VETROCAMERA
Il vetrocamera assume un ruolo fondamentale su una finestra di qualità in quanto rappresenta circa l’80% della superficie del serramento. Negli anni ha raggiunto ottime caratteristiche di isolamento termico e abbattimento acustico.
Per vetrocamera si intende una vetrata isolante formata da due o più vetri accoppiati, separati da una intercapedine di aria disidratata o di gas, il cui perimetro è generalmente composto da un leggero telaio metallico sottoposto a doppia sigillatura. La composizione e le caratteristiche dei vetri, che compongono una vetrata isolante, possono essere diverse a seconda delle esigenze di isolamento termico e di isolamento acustico che si vogliono ottenere. Nell’intercapedine tra un vetro e l’altro c’è di solito aria disidratata o un gas nobile, come Argon, che aumenta le prestazioni di isolamento termico.

Le caratteristiche principali a cui deve rispondere il vetro sono ISOLAMENTO e SICUREZZA.
Il compito del vetrocamera di un serramento è quella di isolare termicamente e acusticamente l’interno dall’esterno. Nei nostri serramenti, utilizziamo sempre vetrocamera con basso emissivo e con gas Argon con valore minimo di Ug 1,1 W/m²K.
Altro compito del vetrocamera a cui prestiamo la massima attenzione è la sicurezza. Utilizziamo sempre vetrocamera stratificati che consiste in una lastra composta da due vetri accoppiati con un film di polivinile trasparente, che trattiene i pezzi di vetro in caso di rottura impedendo che cadano su persone e/o animali nelle vicinanze. Nell’edilizia privata è obbligatorio installare nei serramenti posizionati sotto i 100 cm dal pavimento vetri di sicurezza interna ed esterna, mentre sopra i 100 cm la lastra di Sicurezza solo interna, mentre nel settore pubblico (uffici, scuole, ospedali, etc.) è obbligatorio usare anche sopra i 100 cm il vetro di sicurezza sia interno che esterno.